Kensington Palace espone fino al 28 febbraio 2018 la mostra: « Diana: her Fashion Story« . La mostra ripercorre attraverso gli abiti la transformazione della principessa Diana (1961-1997), dalla ragazza timida della fine degli anni ’70 fino a transformarsi nella donna sofisticata icona di bellezza e di stile.
Rating mostra: 8/10
Forze: il carisma del personaggio che crea un’atmosfera intimista e nostalgica di quegli anni.
Da migliorare: nulla, visto che e’ un one shot.
Mi piacerebbe essere regina nei cuori delle persone
Balenciaga a Londra — Il V&A espone fino al 2017 le creazioni di Cristobal Balenciaga (1895-1972) raccogliendo il testimone da Parigi per i festeggiamenti dei 100 anni della Maison de mode. La mostra ripercorre la ricchissima carriera dello stilista con in più una retrospettiva dell’influenza del suo stile sui couturiers che lo hanno seguito e che dimostra ancora oggi che Balenciaga é stato il maestro di tutti e che la sua visione della moda é stata talmente visionaria e innovativa da considerarsi fonte d’ispirazione ancora oggi.
Rating mostra: 10/10.
Forze: la mostra é semplicemente perfetta. Il percorso, i vestiti, tutto quello che si desidera in una mostra c’é. Che dire ? chapeau! Grazie, si esce dalla mostra felici per questo momento di assoluta bellezza.
Da migliorare: nulla. II V&A é una garanzia di qualità, sicuramente uno dei migliori musei di moda al mondo!
Un’esposizione in due tappe: Parigi e Londra… Il museo Bourdelle esponeva questa primavera fino all’estate settanta creazioni di Cristobal Balenciaga (1895-1972) per l’anniversario dei 100 anni della Maison de mode. Balenciaga che é considerato il più grande stilista spagnolo e conosciuto come le « couturier des couturiers« . La mostra ripercorre diversi decenni della carriera dello stilista aventi come « fil rouge » la ricerca incessante e la creazione che tendono alla perfezione assoluta.
Rating mostra: 7/10.
Forze: le opere di Balenciaga sono delle opere d’arte, piu che dei vestiti. Quasi troppo perfetti per essere
indossati. Immensi e intemporali.
Da migliorare: fare una mostra in un museo gia’ dedicato ad altro e’ un’ottima idea, ma in questo caso il percorso era troppo complicato, il museo troppo grande e ricco di opere.
L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla
Italo Calvino — Il cavaliere inesistente
La galleria MR14 esponeva l’estate scorsa una selezione di fotografie di Marc Shaw avente come tematica le sfilate degli anni ’50 dei grandi stilisti dell’epoca e in particolare di Dior. Visita di questa mostra eccezionale che ci ha permesso di rivivere questo periodo irripetibile della moda e di accedere inoltre ai preparativi backstage delle sfilate
Voto mostra: 8/10. Punti positivi: le foto, le foto e ancora le foto e la magia che sono state in grado di creare. Punti da migliorare: la boutique non esiste. Sembrerebbe la prima di una serie di esposizioni dedicate al grande fotografo. Non mancheremo le altre.